Skip to main content

L'intelligenza artificiale ("IA") nella fotografia

22.05.2024

© Martin Bichsel, Bern

Conferenza - IA e creatività oppure l'IA ci sta portando via l'arte? Il 2.5.2024 si è svolta a Berna la conferenza "Intelligenza artificiale e creazione", organizzata dalla Coalizione svizzera per la diversità culturale, da Suisseculture e dalla Commissione federale del cinema.

La conferenza è stata aperta da Mathias Knauer, cofondatore di Filmcooperative Zürich. Ha chiesto trasparenza, una regolamentazione co-progettata da noi artisti creativi e un comportamento critico da parte dei consumatori. Durante la presentazione di Philip Kübler (ProLitteris) sul diritto d'autore, è emerso chiaramente che la protezione dei diritti personali è sempre più al centro dell'attenzione, soprattutto nel caso dei "deep fake". Tuttavia, questi "deep fake" non sarebbero possibili senza le violazioni del copyright.
 
Nicole Pfister Fetz (European Writers Council/EWC) ha sottolineato che non dovrebbe esistere alcuna IA generativa che non sia soggetta al principio ART (Authorship, Remuneration, Transparency). È indispensabile uno scambio al di là dei confini nazionali, ha affermato Pfister Fetz. L'IA è una questione che riguarda la società nel suo complesso ed è particolarmente importante per gli artisti creativi. Il CAE chiede una remunerazione adeguata per l'utilizzo delle opere. 
 
Oltre ai temi citati, sono stati analizzati altri aspetti e sono stati presentati approcci per una futura regolamentazione a tutela delle opere e della qualità della creazione culturale.