You are here:
© Stefano Schröter
Discussione al Photobastei - “La situazione giuridica dell'intelligenza artificiale”
La sala era gremita e le circa 40 persone che hanno partecipato all'evento sull'intelligenza artificiale in loco (oltre ai 38 partecipanti al webinar) al Photobastei di Zurigo il 9 aprile erano altrettanto entusiaste. Gli esperti - Chantal Bolzern, avvocato, Philip Kübler, direttore di ProLitteris e Christoph Schütz, fotografo ed ex coordinatore dell'AG Lichtbildschutz - hanno fornito un'introduzione competente all'attuale situazione legale della fotografia e dell'IA con le loro presentazioni.
Nel corso della successiva discussione sulla complessa situazione che circonda l'IA, è emerso che molte cose non sono chiare e che per molti argomenti potrebbe essere già troppo tardi, dato che l'apprendimento automatico è già in atto. Ciò è stato dimostrato da domande quali il momento in cui le foto sono considerate generate dall'IA o se le immagini IA debbano essere etichettate. Attualmente, le immagini IA non sono protette dal diritto d'autore in quanto non costituiscono una creazione intellettuale. Le immagini IA dovrebbero quindi essere protette dal diritto d'autore? Le opinioni divergono. Tuttavia, c'è accordo sul fatto che le immagini puramente generate dall'IA dovrebbero essere chiaramente etichettate.
Un suggerimento ha fatto molto discutere: i fotografi potrebbero indicare sul loro sito web che non accettano che i generatori di IA vengano addestrati con le loro immagini. È stato anche suggerito di creare un forum online per dare ai membri l'opportunità di porre domande senza risposta. La serata, intensa e stimolante, si è conclusa con un aperitivo e con numerose altre discussioni in piccoli gruppi. L'evento è stato organizzato e moderato da Beat Ernst, Commissione legale e copyright SIYU.